
Nome scientifico: Sciurus vulgaris Ordine: Roditori Famiglia: Sciuridi Diffusione: Foreste di conifere e di latifogliePeso: 200-490 gr Lunghezza: 195-280 mm HabitatLo scoiattolo europeo è diffuso in tutta l’
Europa e l’Asia, vive nelle foreste di conifere e latifoglie. Si possono incontrare tre specie diverse:
Sciurus vulgaris fuscoater che vive sulle Alpi e nell’Appennino settentrionale.
Sciurus vulgaris italicus che vive sull’Appennino settentrionale fino all’Abruzzo.
Sciurus vulgaris meridionalis che vive ne

lle regioni meridionali. Lo scoiattolo passa la magg

ior parte del suo tempo sugli alberi, la sua vita si svolge di giorno ed è particolare attivo all’alba e al tramonto. Costruisce la tana sulle bif

orcazioni dei rami, o nelle cavità degli alberi, li passerà le sue notti, e il periodo invernale del letargo. Gli scoiattoli seguono una
dieta identica a quella dei criceti, con la differenza che non mangiano verdure ad eccezione delle carote, e una maggiore quantità di frutta, ghiande ed arachidi.
Caratteristiche fisicheLa testa è ben distinta dal tronco, gli occhi sono scuri, le orecchie hanno sulla punta lunghi ciuffi di peli. Le zampe sono corte con dita dotate di unghie appuntite

e ricur

ve che gli consentono di arrampicarsi con agilità sui tronchi e di muoversi con velocità tra i rami, con grande agilità, sempre utilizzando la coda come timone. La pelliccia è corta e ruvida, ma diviene lunga e morbida sulla coda: durante l’anno si hanno due m

ute, quella primaverile che dalla testa procede verso la base della coda, e quella invernale, che procede invece in senso inverso. La coda e i peli delle orecchie mutano solo d’estate. Il colore della pelliccia è fulva-rossiccia d’estate e più scura d’inverno.
Ri

produzioneTra la fine di dicembre e l’estate i maschi entrano nei territori delle femmine e cominciano a seguirle sbandierando la coda. La loro convivenza dura non più che dopo l’accoppiamento. Dopo circa 38 giorni di gestazione nascono i piccoli, da 3 a 5, lunghi appena 6

cm e con un peso di circa 8 gr. La madre li allatta per due mesi circa. Dopo due mesi sono indipendenti e raggiungono la maturità sessuale ad un anno di vita. Nelle regioni fredde gli scoiattoli si riproducono solo in primavera, in quelle con clima più mite anche in inverno.
1 commento:
Dommage, je ne comprends pas l'Italien !
mais la descente d'arbre de l'écureuil est trop belle !
Amitiés de France.
Posta un commento