

Tutti gli insetti comunemente chiamati libellule appartengono all'ordine degli "odonati"che dal greco significa "m
andibole dentate".Esistono due gruppi princi
pali: gli Anisotteri, o vere libellule, e gli Zigotteri o "damigelle"Si distinguono da posate perché le vere libellule tengono le ali aperte e orizzontali mentre le damigelle le tengono verticali e chiuse sopra il corpo. Hanno e
ntrambi
un corpo allungato, occhi molto grandi, antenne corte e due paia di ali trasparenti,tutte si nutrono di insetti che catturano in aria.Sono legati
biologicamente all'ambiente acquatico nelle cui vicinanze trascorrono la loro esistenza, le forme giovanili (ninfe) vivono infat
ti nell'acqua e sono ottimi predatori, cacciando prevalentemente insetti e girini. Quando le larve sono mature (il
loro sviluppo può durare anche 5 anni) avviene la metamorfosi: la ninfa si arra
mpica fuori dall'acqua dove,in pochi giorni, svilupperà un insetto adulto. Le libellule possono battere le ali
anche 20 volte al secondo,sono in grado di arrestarsi istantaneamente, librarsi immobili e volare all'indietro per brevi tratti
Le Libellule
Le libellule fanno parte del gruppo degli Anisotteri.
Le DamigelleLe Damigelle sono variamente colorate, più piccole e numerose delle li
bellule hanno una linea più leggera, aggraziata e snella e un volo
più lento,a riposo inoltre non tengono le ali in posizione orizzontale,ma piegate ed erette al di sopra del corpo.Fanno parte del gruppo degli Zigotteri. 
Nessun commento:
Posta un commento